SCHEMA DELLA CONFUTAZIONE DI S. GNECH ALLARGOMENTAZIONE DEL PRESIDE R. DRAGO SULLA VALIDITÀ DEL SISTEMA MERITOCRATICO
|
Miglioramento
del sistema educativo ? |
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
||||||
Scuola Azienda con dirigente manager. Insegnante
tecnico della pedagogia |
|
Sistema
meritocratico Competizione tra sistemi scolastici,
tra istituti e tra insegnanti
|
|
Può
la scuola diventare azienda rimanendo scuola? Può leducazione diventare merce
rimanendo educazione? |
||||||
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Spinta
sempre maggiore allegualitarismo garantita per gli studenti (si deve accontentare
lutente) Meritocrazia considerata valida per i docenti ma non per gli alunni |
|
|
||||||
|
|
|
|
|
||||||
1) Abbassamento del livello culturale a
causa dellabbassamento dei contenuti teorici e degli stimoli 2) Adattamento
alle situazioni per quanto riguarda i saperi 3) Minore efficacia organizzativa per il
moltiplicarsi dei congegni da gestire 4) Aumento della burocrazia |
||||||||||
|
|
|
|
|
||||||
Questa
educazione permanente al non pensiero non dà analfabeti
in senso letterale ma neoanalfabeti, fruitori passivi dei media tecnologici, privi
di capacità critica La
Cultura viene emarginata |
||||||||||