Note
Presentazione
Struttura
1
 
2
Sindrome del burnout
  •  Affaticamento fisico ed emotivo


  •  Atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali (studenti,colleghi)


  •  Sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative


  •  Perdita della capacità di controllo degli impulsi
3
La patologia psichiatrica è la vetta di un iceberg ….
4
Pubblicazioni burnout-insegnanti:
 una questione internazionale
  •  Stati Uniti
  •  Canada
  •  Gran Bretagna
  •  Francia
  •  Italia
  •  Israele
  •  Cina
  •  Barbados
5
 FATTORI SOCIALI E PERSONALI, legati alla vita di relazione extra-lavoro

2) FATTORI RELAZIONALI, relativi a rapporti interpersonali

3) FATTORI PROFESSIONALI, legati all’attività lavorativa


Assumendo che i fattori personali e relazionali pesino in maniera analoga nei quattro raggruppamenti professionali analizzati nello studio Getsemani (insegnanti, impiegati, personale sanitario, operatori), sono i fattori professionali a determinare la maggiore esposizione degli insegnanti alla patologia psichiatrica.
6
"Rapporto con studenti / genitori"
  • Rapporto con studenti / genitori
  • Classi numerose
  • Conflittualità tra colleghi
  • Costante necessità di aggiornamenti
  • Studenti extracomunitari
  • Studenti portatori di handicap
  • Avvento dell’informatizzazione
  • Passaggio dall’insegnamento individuale a quello in équipe
  • Problemi adolescenziali
  • Retribuzione insoddisfacente
  • Scarso riconoscimento sociale della professione
  • Preparazione pedagogica inadeguata
7
"Misbehaviour (maleducazione)"
  • Misbehaviour (maleducazione) degli studenti
  • Scarsa facoltà punitiva verso gli studenti
  • Scarso supporto dei collaboratori scolastici
  • Assenza di processi valutativi del proprio lavoro
  • Riforme scolastiche continue
  • Fatiscenza delle strutture scolastiche
  • Scarsa disponibilità di supporti didattici tecnico/scientifici
  • Frequente mobilità
  • Rapporto con la Direzione scolastica
  • Meritocrazia assente (mancanza indicatori di performance)
8
Fattori personali inducenti il burnout
  •  bassa autostima
  •  senso di inadeguatezza
  •  disforia
  •  preoccupazione
  •  atteggiamenti ossessivi
  •  passività
  •  isolamento
  •  senso d’incomprensione
  •  eccessiva dedizione al lavoro
  •  perfezionismo esasperato
  •  idealismo
  •  autoritarismo
  •  vita privata povera di stimoli
  •  ambizione eccessiva
  •  locus of control esterno
  •  pattern di tipo A
9
Segni e sintomi del burnout
  •  alta resistenza al lavoro
  •  senso di fallimento
  •  rabbia e risentimento
  •  senso di colpa e disistima
  •  negativismo e isolamento
  •  stanchezza cronica/insonnia
  •  incapacità a concentrarsi
  •  cinismo
  • preoccupazione per sé
  •  raffreddori/influenze
  •  rigidità di pensiero
  •  mal di testa
  •  mal di stomaco
  •  sospetto e paranoia
  •  uso di coping negative
  •  crisi di panico
10
"Sintomi premonitori"
  • Sintomi premonitori
  • Riduzione dell’impegno (ritiro)
  • Reazioni emotive e colpevolizzazione degli altri
  • Declino (isolamento)
  • Appiattimento (indifferenza/apatia)
  • Reazioni psicosomatiche da disadattamento
  • Disperazione
  • Espulsione e rigetto sociale (VLD)
11
BURNOUT e PATOLOGIA PSICHIATRICA NEGLI INSEGNANTI
Lodolo D’Oria Vittorio¹, Pecori Giraldi Francesca², Vitello Antonio³,
Vanoli Carola⁴, Zeppegno Patrizia⁵, Frigoli Paolo⁶


  •  Lo studio Getsemani


  • “Nell’orto degli Ulivi un Maestro in preda a tristezza e angoscia.
  • I suoi discepoli, diversi per provenienza e cultura, disorientati e stanchi.
  • La comunità ostile.
  • Le istituzioni contro.
  • Un lungo avvenire avanti”.


  • ¹Medico Casse Pensioni INPDAP
  • ²Istituto Auxologico Italiano, Ospedale S.Luca IRCCS
  • ³Servizio di Medicina Legale-ASL Città di Milano
  • ⁴Istituto di Medicina Legale-Università di Milano
  • ⁵Cattedra di Psichiatria Università del Piemonte Orientale “A.Avogadro”
  • ⁶Bates Healthworld Consulting-Divisione Amministrazioni Pubbliche


12
"INSEGNANTI (n.696)"
  •  INSEGNANTI (n.696) patologie psichiatriche nel 49,2%


  •  IMPIEGATI (n.595) patologie psichiatriche nel 34,9% (c2 = 26,5 p<0.001)


  •  SANITARI (n.418) patologie psichiatriche nel 26, 5% degli accertamenti d’inabilità al lavoro (c2 =55,1 p<0.001)


  •  COLLETTI BLU (n.1340) patologie psichiatriche nel 15,7% (c2 = 259,8  p<0.001 vs insegnanti)


13
Confronto insegnanti verso altre categorie professionali
14
Il rischio di patologia psichiatrica negli insegnanti rispetto alle altre  3 categorie (impiegati, operatori, personale sanitario) è indipendente da:

# età
# sesso

Inoltre, tra gli insegnanti l’incidenza delle patologie psichiatriche è  molto simile ai diversi livelli d’insegnamento:

# materna: 45,5%
# elementare: 51,9%
# media: 52,2%
# superiore: 46,0%
15
Confronto insegnanti Maschi - Femmine
16
Incidenza patologie secondo il livello d’insegnamento
17
Classificazione patologie psichiatriche (869 casi su 3.049 totali)
18
"Periodo d’osservazione:"
  •  Periodo d’osservazione: dall’ 01.01.95 fino al 31.12.01
  •  INSEGNANTI osservati n. 592 (78 scuola materna; 244 elementare; 133 media inferiore; 137 media superiore). Donne 481 (81,25%), uomini 111 (18,75%). Insegnanti a Torino: 2445 ins. materna; 9204 elementari; 5404 medie inferiori; 7649 medie superiori.
  •  Patologie psichiatriche riscontrate nel 49,9%
  •  Dati rilevati: età anagrafica, sesso, settore d’insegnamento, materia insegnata, anzianità di servizio, assenze per malattia, diagnosi, giudizio del Collegio Medico.


  • Autore Dr.ssa Franca Vizzi
19
Richieste d’accertamento inabilità
 secondo il livello d’insegnamento
20
Età alla visita secondo il livello d’insegnamento
21
Origine degli insegnanti osservati
22
Materie d’insegnamento nei casi osservati
23
Distribuzione delle patologie
(psichiche e non) nei due sessi
24
Incidenza patologie secondo il livello d’insegnamento
25
Età media degli insegnanti
suddivisi secondo il tipo di disturbo
26
Patologie psichiche riscontrate
27
Anzianità di servizio alla visita di accertamento
28
Totale assenze alla data dell’accertamento
29
Periodi di assenza per affezione psichica
30
Giudizi della commissione medica
31
Incidenza patologie secondo il livello d’insegnamento
32
Mesi di assenza per patologia psichiatrica
33
"Un milione d’insegnanti (833.049..."
  • Un milione d’insegnanti (833.049 nella sola scuola pubblica a.s. 2001/02) per l’alto rischio di sviluppare la sindrome del burnout e patologie psichiatriche conseguenti


  • Più di otto milioni di studenti (7.607.977 nella sola scuola pubblica, a.s. 2001/2002) e loro famiglie a rischio di fruire di un servizio inefficiente per assenze e demotivazione del personale docente


  • Le istituzioni che si trovano ad affrontare le conseguenze socio-economiche date da un sistema scolastico inefficiente (pensioni d’inabilità, assistenza sanitaria, giorni di malattia da retribuire, etc)


  • Le parti sociali che vogliono tutelare i diritti dei lavoratori


  • Le associazioni di categoria di insegnanti, di studenti, delle famiglie chiamate a tutelare i rispetti diritti e interessi


  • Comunità medico-scientifica (chiamata a studiare il Burnout)
34
Il percorso professionale ideale
35
BURNOUT: il percorso virtuoso
36
BURNOUT: la dinamica perversa
37
BURNOUT: i percorsi possibili
38
BURNOUT: la dinamica perversa
39
BURNOUT: il percorso virtuoso
40
"SETTORE SCOLASTICO"
  • SETTORE SCOLASTICO


  • Equipe professionali di supporto ai docenti ed ai dirigenti scolastici


  • Gruppi di auto-aiuto, per condividere lo stress



  • Test psicoattitudinali all’immissione in ruolo (non a scopo selettivo)


  • Corsi di metodologia didattica e psicopedagogia


  • Stress Management e Gestione dei Conflitti


  • SETTORE SANITARIO


  • Studi epidemiologici


  • Riconoscimento della sindrome del burnout tra le patologie psichiatriche nella classificazione DSM


  • Supporto psicologico


  •  Psicopedagogista clinico (attività di counselling)


  • Esenzione ticket sui farmaci ipnotici, sedativi, ansiolitici per gli insegnanti



41
Approccio a 360° al disagio psichico




42
Il fenomeno della medicalizzazione del disagio e il boom degli psicofarmaci
  •  Antidepressivi in fascia “A”(abolizione Nota CUF 80, Febb. 2001)
  •  Crescita del 100% di consumo psicofarmaci dal 2001 al 2003
  •  Gli antidepressivi costituiscono il 6,15% della spesa farmaceutica
  •  Rappresentano la terza voce di spesa dopo antibiotici e antiulcera
  •  Passaggio dal 50 all’80% delle prescrizioni da MMG vs MS (spec.)


43
Bisogni sociali
  •  Prendere atto dell’esistenza del disagio mentale come rischio professionale per gli insegnanti e informarne i medici
  •  Avviare studi volti a indagare cause ed entità del burnout
  •  Prospettare e implementare approcci risolutivi al burnout
  •  Restituire dignità agli insegnanti abbattendo i luoghi comuni
  •  Combattere paura e vergogna che la malattia mentale evoca
  •  Contrastare i pregiudizi creando una corretta cultura della malattia psichiatrica nella scuola tra studenti e insegnanti
  •  Favorire intervento terapeutico precoce e corretto (a 360°) degli insegnanti agevolandone reinserimento sociale e lavorativo
  •  Reperire risorse per sostenere i costi della comunicazione sociale e le ricerche scientifiche
44
 
45
 
46
…..perché coinvolgere le imprese private
47
Il disagio psichico: da elemento di vergogna a occasione d’incontro
48
Lo stress nella popolazione
49
Matrice dell’adattamento allo stress
50
Obiettivo sociale del progetto: prevenzione e circolarità supporto
51
Prevenzione MS-MMG-Insegnante
52
 
53
 
54
Contenuti della pubblicazione
  •  L’avvento del marketing nei settori Sanità, Scuola ed Enti Locali
  •  I nuovi "media" pubblicitari: Azienda Sanitaria e Scuola
  •  I contratti di pubblicità e sponsorizzazione in ambito sanitario e scolastico
  •  Aspetti fiscali dei contratti di sponsorizzazione e pubblicità in ambito sanitario e scolastico
  •  L’evoluzione del marketing tra obiettivi di business e bisogni sociali
  •  Modalità operative per  la realizzazione delle campagne di social marketing
  •  La disciplina della pubblicità di marchi, loghi e brevetti nei settori scuola, sanità ed Enti Locali nelle iniziative di sponsorizzazione
  •  Progetto di CSSP sul burnout negli insegnanti e ricerca qualiquant.
55
La ricerca quali-quantitativa
  •  condotta su 1.252 insegnanti
  •  estesa a tutto il territorio nazionale
  •  articolata in fase test e fase somministrazione questionari
  •  partita a Maggio 02 si concluderà a Giugno 03
  •  strutturata con 38 domande aperte e multiple choice
  •  indaga: lo stato di salute psicofisico degli insegnanti
  •  le soluzioni da proporre per cura/prevenzione del burnout
  •  il grado di accettazione di eventi sponsorizzati
  •  i consumi di psicofarmaci tra gli insegnanti
56
Target della pubblicazione
  •  Enti Locali:
    • Dirigenti e amministratori locali

  • Ambito scolastico:
    • Regioni (Assessorato all’Istruzione)
    • Provveditorati Regionali e Provinciali
    • Direzioni Scolastiche


  •  Ambito Sanitario:
    • Regioni (Assessorati alla Sanità /Politiche Sociali/ARSS)
    • Direzioni Strategiche (DG, DA, DS, D. Sociale) ASL/AO
    • Uffici di Staff delle Aziende Sanitarie Pubbliche
    • Provveditori economi e responsabili di presidio e distretto.