home chi siamo redazione newsletter links contattaci  

 
 

Centro Studi della Gilda degli Insegnanti

 
 

Il Centro Studi della Gilda, che ha iniziato la sua attività fin dal 1990, in tutti questi anni è stato capace di cogliere, addirittura anticipando gli altri soggetti che studiano e ricercano sulla scuola, molti dei temi di discussione attualmente nell’agenda degli esperti dell’istruzione, ponendosi all’avanguardia in Italia e in Europa.

Ci si limita qui a citare -ma l’elenco  potrebbe essere molto più lungo- solo alcuni dei passaggi più significativi: l’analisi delle problematiche legate al merito (che ha portato poi tutta la vicenda dell’opposizione al concorsone); la querelle tra scuola-istituzione e scuola-quasi servizio; il dibattito sull’esame di maturità; il tema del rapporto scuola-famiglia e i rispettivi ruoli; l’apertura della questione della professionalità docente; l’analisi delle due Riforme: Berlinguer-De Mauro e Moratti; la scoperta del burn-out. Il Centro Studi ha costruito anche tutta una serie di rapporti con intellettuali, studiosi e ricercatori in Italia e in altri paesi.

L’attività del Centro Studi è prevalentemente di ricerca e di studio sia su tematiche  indicate dal Cn o dalla Dn sia in relazione  a necessità del momento: incontri parlamentari, trattative e altro ancora.

Il Centro Studi si occupa anche dell' Organizzazione di convegni a livello nazionale  o locale, produzione di materiali: dossier, volantini, ecc. da utilizzare da parte dei Coordinatori provinciali/direttivi nelle proprie realtà territoriali, es. assemblee/convegni/incontri.

Dal 2006 i componenti del Centro Studi,  del Comitato di redazione del giornale "Professione docente" e del sito internet nazionale della Gilda degli Insegnanti  formano, secondo un'ottica collaborativa e funzionale, un Gruppo di coordinamento e di lavoro interdipartimentale.

Il Gruppo di lavoro per l’anno 2008/09  è composto, oltre che da  Gianluigi Dotti, che ne riveste la carica di responsabile, anche da Alessandro Baragona, Renza Bertuzzi (caporedattore di " Professione docente"), Francesco Lovascio, Fabio Pipitò, Laura Razzano, Fabrizio Reberschegg, Gina Spadacino (responsabile del sito Internet nazionale), Bruno Telleschi.

Il Gruppo di lavoro del Centro Studi si propone di costruire una rete di collaboratori che si estenda a tutte le province italiane, essendo disponibile a valutare tutte le  proposte di collaborazioni degli iscritti alla Gilda e in generale di tutti gli insegnanti, studiosi e ricercatori interessati ad approfondire le numerose e complesse tematiche che ruotano attorno al vorticoso cambiamento della Scuola. 

L’indirizzo di posta elettronica del Centro Studi è gildacentrostudi@gildacentrostudi.it cui si può scrivere per suggerimenti, proposte, indicazioni, richieste.

L’accesso al sito Internet è anche possibile dal sito nazionale della Gilda degli Insegnanti www.gildains.it.

 

 

home chi siamo redazione newsletter links contattaci  
 
© 2006 Centro Studi Gilda