L'ASIA SORPASSA L'EUROPA: LE SCUOLE SONO MIGLIORI

 

Uno studio OCSE rileva il "pregiudizio di classe" nel sistema educativo di Italia, Francia, Germania

 

(dal "Corriere" del 14/3/06)

 


Il "Corriere della Sera" di martedì 14 marzo riporta i risultati di uno studio condotto da Andreas Schleicher, direttore del programma dell'OCSE (l'Organizzazione per la cooperazione dei 30 paesi più industrializzati) che confronta i sistemi scolastici. Questo studio mette in rilievo come la qualità della preparazione scolastica che la vecchia Europa dà alle nuove generazioni sia molto scadente, sicuramente al di sotto dei livelli di Asia e America. Il continente dell'uguaglianza non ridurrebbe affatto - secondo questo studio - le disuguaglianze sociali e manterrebbe la "predisposizione classista" a tassare i poveri per "sussidiare le opportunità dei ricchi".

 

Un "pregiudizio di classe" sta mettendo in ginocchio Italia e Europa. E le condanna a non sapere competere con America e soprattutto Asia. Riguarda un aspetto chiave del futuro non lontano: l'educazione. Che gli asiatici studino di più e meglio degli europei è sensazione diffusa; che negli Stati Uniti le università producano risultati più brillanti è esperienza comune...

Ciò è grave in sé‚ ma è devastante ora che gli anni in cui l'Europa competeva con Paesi che offrivano lavoratori a basse competenze e bassi salari sono finiti. "Oggi, dice Schleicher, Paesi come Cina e India stanno iniziando a produrre alte competenze a bassi costi, e a un passo sempre crescente".

Di base, l'Europa continentale - i Paesi nordici sono un'altra cosa - investe poco in educazione: in ogni ordine di scuola, dall'asilo all'Università, gli U.S.A. investono di più, in certi casi quasi il doppio. ..

"Francia e Germania, che costituiscono il 35% dell'economia da 11.600 miliardi di euro della Ue, non sono più tra i leaders mondiali nello sviluppo di conoscenza e competenza"...

Su tutto il pianeta è in atto una corsa verso l'educazione superiore... "ma la maggior parte delle grandi economie dell'Europa - Francia, Italia e Regno Unito - hanno solo mantenuto la posizione o, nel caso della Germania, sono significativamente cadute". Il guaio è che, dice lo studio Ocse, l'educazione è un veicolo portentoso verso la capacità competitiva di un Paese: "per ogni euro investito per raggiungere qualificazioni elevate, i cittadini hanno come ritorno una quantità di denaro maggiore in termini di crescita economica".

"In breve, commenta Schleicher, se l'Europa vuole mantenere la sua capacità competitiva ai livelli alti della catena globale della creazione di valore aggiunto, il suo sistema educativo deve essere reso più flessibile, più efficace e più facilmente accessibile a un ampio ventaglio di persone" Anche qui riforme da fare. Sul modello di uno dei sistemi scolastici più di successo, quello finlandese...

 

(a cura di Se.G.)

inserito il 17/03/2006