Oh Dio ... mi č scoppiato il tutor!
Sempre facendo riferimento all'ipotesi di portfolio lombardo, proviamo a valutare il presumibile carico di lavoro aggiuntivo di cui sarā gravato il docente tutor in conseguenza delle nuove incombenze.
Abbiamo naturalmente dovuto fare delle ipotesi, con approssimazioni per difetto (numero ore del docente tutor per sessione, numero di Unitā di apprendimento ecc.) e per eccesso (non si č tenuto conto del fatto che alcune incombenze della fase iniziale e finale, graveranno sui tutor solo all'inizio e alla fine di ogni ciclo). Compensandosi difetto ed eccesso, possiamo ragionevolmente ritenere che il tutor, per far fronte alla predisposizione del 'portfolio delle competenze' dei suoi allievi, sarā gravato da un impegno aggiuntivo di 459 ore.
Troverā, il nostro povero tutor, anche il tempo per insegnare o scoppierā prima?
* Si č ipotizzato, per difetto, un tutor impegnato in una classe con 25 allievi che in generale impiega 1/2 ora per sessione e per allievo. Per la sessione relativa ai "cambiamenti di percorso", si č ipotizzata un'ora per il 20% degli allievi.
* Sempre 25 allievi e 1/2 ora per sessione e 10 Unitā di apprendimento (assimilabili alle attuali unitā didattiche e largamente sottostimate).
* Sempre 25 allievi e 1/2 ora per sessione e 4 ore per la 'valutazione sommativa' (assimilabile agli attuali scrutini: 2 all'anno di due ore ciascuno).
* Sempre 25 allievi e (sottostimando di molto) 1/2 ora per allievo.
Come spiegato nell'introduzione, alcune delle incombenze riguarderanno solo i tutor di classi iniziali, mentre altre quelli di classi terminali, ma compensando con le approssimazioni fatte per difetto, possiamo ritenere che il carico di lavoro aggiuntivo per il docente tutor, per la sola compilazione del portfolio, sarā di 459 ore.