RAGIONANDO INTORNO ALLA
CARRIERA…
di Serafina Gnech
Di
carriera dei docenti si è ripreso a parlare… Ma si è mai smesso? No.
Salvo nel periodo che ha fatto seguito allo sciopero del 17 febbraio
2000 contro l’art. 29 del contratto del ‘99, il famoso “Concorsone”. Si
trattò in realtà di un’interruzione relativamente breve, poiché, in
chiusura di legislatura ed esattamente in data 15 dicembre, il Governo
stipulò un accordo con i Confederali che prevedeva che l’Atto di
indirizzo relativo al contratto 2002-2005 dovesse avere, come “obiettivo
fondamentale… quello di operare per la valorizzazione professionale dei
docenti attraverso la definizione di una carriera professionale”. Non
molto diversi erano i discorsi che portava avanti contestualmente il
Polo. Valentina Aprea, divenuta successivamente Sotto-segretario alla
Pubblica Istruzione ribadiva in più sedi la necessità di “dare risposte
sul piano politico e giuridico alla carriera del personale docente
attraverso una rivalutazione significativa della retribuzione di tutti
gli insegnanti e attraverso differenziazioni legate alla qualità delle
prestazioni eccedenti” (vedi Carriera: le ipotesi dell’Ulivo e del Polo,
Centro Studi – archivio).
Come ben sappiamo, il contratto 2002-05 non ha definito alcun percorso
di cosiddetta “valorizzazione professionale”, demandando il tutto ad una
commissione di studio (vedi CCNL, art. 22) della quale fanno parte
l’Aran e i soli sindacati firmatari (la sintesi del documento di studio
dell’Aran è reperibile nel Centro Studi).
Ora, dunque, di carriera si parla. E non solo all’interno della
Commissione Aran-sindacati. Sono anche in discussione due progetti di
legge relativi alla modifica dello stato giuridico dei docenti, che
contengono anche una possibile definizione di carriera. Uno di Forza
Italia, Udc e Lega, l’altro di Alleanza Nazionale.
Di carriera intendiamo parlare anche noi.
All’interno di uno spazio a-politico o, se vogliamo, pre-politico, come
può essere quello del Centro Studi.
Vi ospiteremo opinioni personali ed eventuali bozze di proposta. Vi
inseriremo documenti informativi sulla realtà italiana ed europea,
documenti ufficiali e proposte legislative, insomma quanto possa
permetterci di penetrare una tematica che si è dimostrata e si dimostra
tuttora estremamente complessa e delicata.
Senza dimenticare mai che siamo noi, comunque e sempre, gli attori in
gioco e che il nostro silenzio, la nostra indifferenza o la nostra
acquiescenza non possono che fare il gioco degli altri…
Serafina Gnech
|