52
                                  Azione
Sensibilizzazione
Informazione
Formazione
Ricerca
Cura
Prevenzione
Attore
Specialista (SP)
 
Divulgazione di studi su burnout e disagio mentale negli insegnanti tra gli SP per informarli che tra le helping profession è una categoria a elevato rischio professionale
 
SP partecipa a studi clinici per dare una dimensione al problema e verificare il nesso tra burnout e patologia psichica vera e propria ai fini del riconoscimento nel DSM-IV-TR
SP tratta i casi complessi
SP fornisce ai medici generici indicazioni per trattare a 360° la patologia ansioso-depressiva e suggerisce loro i casi di pertinenza dello specialista
Medico di Medicina Generale (MMG)
 
Divulgazione di studi su burnout e disagio mentale negli insegnanti tra i MMG per informarli che è una categoria a rischio professionale
Attivazione di corsi ECM perché MMG trattino la patologia ansioso-depressiva a 360°, riconoscano il burnout, sappiano orientare allo SP ed evitino la medicalizzazione del disagio prescrivendo solo farmaci antidepressivi
MMG partecipa a studi epidemiologici su larga scala per stabilire i fattori di rischio, la dimensione del problema e le coping utilizzate
MMG tratta i casi di burnout
MMG tiene corsi di prevenzione del disagio mentale, autodiagnosi, autocura, auto-aiuto e orientamento al supporto medico specialistico
Insegnante (INS)
Campagna di comunicazione rivolta agli INS per far conoscere il rischio professionale, come prevenirlo/affrontarlo, quali coping adottare, a chi rivolgersi per ottenere aiuto, diminuire vergogna e isolamento
Attivazione di corsi di specializzazione per gli INS per favorire nascita e sviluppo di tecniche di auto-aiuto e stress management
Organizzazione di seminari dove i MMG spiegano agli INS come riconoscere e affrontare il disagio psico-fisico e a chi rivolgersi in caso di necessità
INS è oggetto di osservazione a inizio,  metà e fine anno.
Ricerche su motivazione della scelta  della professione, autopercezione, coping, assenteismo, condizioni psicofisiche, zone urbane vs zone rurali, fattori di rischio
INS mette in atto le coping strategies positive e i principi di autodiagnosi, autocura.
INS esperto di burnout (tutor) collabora nell’accogliere il collega in difficoltà favorendone il reinserimento lavorativo
INS partecipa alla prevenzione con passaparola, orientamento dei colleghi a rischio per un corretto supporto, tutoring, test d’ingresso alla professione, check – up durante l’anno, istituzione momenti d’incontro (auto-aiuto)
Opinone Pubblica e mass-media (OP-MM)
Campagna di comunicazione rivolta alla popolazione per abbattere stereotipi e far conoscere il nuovo ruolo educativo dell'insegnante e restituire dignità alla professione docente
 
 
OP e MM partecipano allo studio su  percezione, stereotipi e aspettative sia nei confronti della professione sia nei confronti dei singoli docenti
 
MM e OP ricevono a inizio,  metà e fine anno i risultati delle ricerche sulla salute del corpo docente. Prevedono uno spazio/rubrica dedicato alla categoria professionale e alla scuola in generale
Protagonisti del sistema e attività del progetto pilota