Maturità, il giorno del tema tra Dante,
blocchi e tracce sul web Già alle 8.36 le prime indiscrezioni sui
titoli della prova d'italiano. Galileo e la Costituzione, l'immigrazione e il
villaggio globale
Il ministero: oltre la metà dei candidati ha scelto la tipologia B. Le scelte:
il 57% ha preferito la tipologia del testo breve.
ROMA - Il
giorno della prima prova della maturità 2007, il tema di italiano che non incute
poi tanta paura e in fondo serve a rompere il ghiaccio, inizia quasi
contemporaneamente per i 500mila candidati e i loro amici e genitori che seguono
sul web le novità.
Le tracce e il web. Alle 8.30 gli studenti entrano in classe, alle 8.36
ne escono le prime indiscrezioni riprese dall'Ansa: Dante, la Costituzione, il
villaggio globale. Un sito - Studentizoo - sostiene di essere il padrino della
soffiata ringraziando un sms di "Simone da Catania". Poco importa a chi
appartenga il primato, su internet si scatena una pioggia di post nei forum:
richieste d'aiuto, bufale, consigli.
Nel giro di un'ora sul web circolano le tracce che verranno confermate più tardi
da docenti e dal ministero della Pubblica istruzione, che pubblica i temi
ufficiali alle 13. Nonostante qualcuno continui a giurare che si tratti di
titoli sbagliati, e che quelli veri riguardino le favole di Italo Calvino e
Cavour.
E invece anche gli scettici alla fine dovranno ricredersi. I temi sono davvero
su Dante e l'XI canto del Paradiso, quello in cui san Tommaso parla di san
Francesco. Vero anche che i saggi brevi o articoli di giornale riguardano i
luoghi dell'anima nella tradizione artistica e letteraria, il rapporto tra
giustizia, diritto e legalità, la nascita della Costituzione repubblicana, la
scienza moderna a partire da Galileo Galilei. Nel tema storico si deve parlare
del neocolonialismo e dei flussi di immigrazione in Europa, mentre in quello di
attualità va affrontato il rapporto tra "nostalgia" del passato e senso moderno
di appartenenza al villaggio globale.
Dante. La scelta di Dante è quella che solleva maggiori proteste tra i
navigatori e gli studenti: in tanti lamentano che una traccia del genere è a
vantaggio dei licei classici e penalizza gli istituti tecnici. Qualcuno propone
sul forum di Studenti.it di mandare una lettera ufficiale al ministro Fioroni
per lamentarsi. E poi nessuno si aspettava l'autore della Divina Commedia,
"uscito" appena due anni fa, nella maturità 2005.
I privatisti. Mentre nel mondo virtuale si litiga e si cerca aiuto, nel
mondo reale gli studenti hanno sei ore a disposizione, il dizionario di italiano
come unico "aiutino", niente cellulari, palmari e simili, pena l'annullamento.
Esami bloccati, invece, per alcune centinaia di privatisti a Roma. In tre
istituti paritari i presidenti di commissione negano il permesso di fare il
tema: gli esterni sono troppi, più del 50 per cento dei candidati interni, come
previsto dalla legge. Non sono stati reindirizzati dal Tar del Lazio verso altre
scuole, quindi non sanno dove potersi sedere armati di carta e penna. Niente
tema per loro dunque (in altri istituti si procede grazie a una sospensiva) e il
ministro Fioroni richiama all'ordine: "Tutelato per tutti il diritto all'esame,
non quello di violare le leggi".
A Bari tutto fila liscio invece anche in una scuola allagata nella notte da
vandali. Nemmeno un ritardo si è registrato infatti al Giulio Cesare, solo
qualche disagio.
Docenti assenti. Parte dunque in modo tranquillo la maturità edizione
2007, che reintroduce i commissari esterni e la possibilità di non essere
ammessi all'esame (sorte toccata al 4 per cento dei liceali). Anche la polemica
dei giorni scorsi sui docenti assenteisti (uno su quattro è malato sotto esame)
e la relativa proposta di Fioroni di fare dei controlli fiscali sui professori
per assicurarsi che tutto sia in regola, viene ridimensionata dagli insegnanti:
un 25 per cento di assenti è "fisiologico", dicono dal liceo Visconti di Roma.
Commenti. Il vice ministro della Pubblica istruzione Mariangela Bastico
spiega come ha scelto le tracce (non lo ha fatto il titolare del ministero
perché ha un figlio maturando): "Non ho scelto argomenti legati a ricorrenze o
ad anniversari - pur di grande rilevanza - perché so che sono argomenti attesi e
inducono nella tentazione di prepararli o farseli preparare prima". Niente di
più sbagliato, perché "la prova di italiano deve essere occasione per esprimere
se stessi" e non un esercizio di copiatura.
E se Fioroni fa sapere che avrebbe optato per i temi sulla Costituzione o su
Dante, il titolo che cita Galileo piace a uomini di scienza come Giuseppe
Novelli (il genetista e docente dell'università di Tor Vergata di Roma commenta:
"E' positivo il richiamo alla cultura scientifica in un paese che va verso
l'anti-scienza totale") e Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina
presso la Sapienza, che parla di "richiamo alla razionalità, al pragmatismo".
La scrittrice Dacia Maraini applaude alla presenza del Paradiso dantesco e non
approva quella dei luoghi dell'anima: "Può sembrare suggestivo ed anche per
certi versi abbastanza facile, ma in realtà mi sembra molto generico, facendo
correre agli studenti il rischio di scrivere cose piuttosto vaghe".
Anche il presidente della Società dantesca italiana, Guglielmo Gorni, è
entusiasta per il Sommo Poeta, "il tramite più straordinario per conoscere le
radici della cultura europea, nate nel Medioevo". Parla del "miglior Dante
possibile" e dice: "E' sicuramente positivo che i giovani maturandi siano stati
fatti passare dalla forca caudina dell'amore per la povertà di san Francesco".
Ma forse oggi, più che alla forca francescana, i maturandi pensano a prepararsi
a una nuova notte prima degli esami: domani c'è la seconda prova, differente per
ogni tipologia di istituto.
Le scelte. Oltre metà dei candidati ha scelto il saggio breve o
l'articolo di giornale. La tipologia B ha vinto su tutte le altre a disposizione
dei candidati. E' il responso del monitoraggio condotto dal ministro della
Pubblica istruzione. Sono oltre 57 su 100 i ragazzi che hanno preferito uno dei
quattro ambiti della seconda tipologia. Evidentemente la vasta scelta
disponibile ha indirizzato oltre 250 mila studenti. Hanno invece optato per il
tema di attualità sul l'Industrializzazione e il villaggio globale 3 studenti su
10. Decisamente meno gettonati l'analisi del testo sull'inaspettato XI canto del
Paradiso dantesco (5,7 per cento) e il tema storico sul neocolonialismo e
l'immigrazione (6,9 per cento).
E a dispetto delle aspettative le percentuali si confermano anche nei diversi
indirizzi scolastici. Più di 6 liceali su 10 hanno optato per il saggio breve
con l'11 per cento che si è avventurato nell'analisi delle terzine di Dante. Il
tradizionale tema (storico o di attualità) è stato il più gettonato dagli
studenti degli istituti tecnici e professionali.
"Prevalenza del saggio breve anche quest'anno - fanno sapere da viale Trastevere
- ma con una notevole flessione rispetto allo scorso anno (57,4 per cento contro
il 74 per cento del 2006). Il maggior numero di consensi degli studenti è andato
alla traccia "I luoghi dell'anima" seguita da "La nascita della Costituzione
repubblicana"". E iL tema? "In grande aumento le preferenze accordate al tema di
attualità sul "Villaggio globale", che ha raggiunto il 30 per cento, mai
sfiorata da questa tipologia. La varietà di scelta - proseguono - degli
argomenti proposti per le quattro modalità di scrittura, quest'anno ancora più
che negli anni decorsi, ha offerto agli studenti la possibilità di esprimere
liberamente le proprie conoscenze e le proprie opinioni su questioni di grande
interesse culturale e sociale".