In Africa, l’AIDS fa strage di insegnanti (non sempre innocenti).

L’AIDS si sta diffondendo in Africa così rapidamente che uccide più insegnanti di quanti le nazioni riescano a formarne, vanificando l’impegno internazionale di scolarizzare tutti i bambini entro il 2015 (secondo un rapporto della Banca Mondiale).
In regioni di Zambia e Uganda, secondo il medesimo rapporto, un terzo di tutti i docenti è portatore di H.I.V. il virus che causa l’AIDS. In Zambia, gli insegnanti morti per AIDS sono passati da 680 nell’anno 1996 a 1300 nei primi dieci mesi del 1998.
Nella Repubblica Centrafricana, l’85% dei 340  insegnanti che sono morti tra il 1996 e il 1998 avevano l’H.I.V.
Nell’Africa del sud  gli insegnanti sono ritenuti a più alto tasso di infezione H.I.V., rispetto alla popolazione, forse perché, avendo uno status socio-economico relativamente più alto della media e godendo  di una maggiore mobilità, hanno più frequenti contatti sessuali.
“Vediamo il sistema d’ istruzione in rovina” afferma Don Bundy, principale esperto sull’istruzione, la salute e l’alimentazione della Banca Mondiale.
Il danno non è solo dovuto alle morti, ma ad un alto tasso di assenteismo tra insegnanti che sono infetti o che hanno la cura di  familiari infetti,  al peso economico che grava sulle scuole per le assicurazioni sulla salute e al pagamento dei supplenti, quando questi sono disponibili.
Di 55 nazioni coinvolte nel progetto di scolarizzazione, 31 sono duramente colpite dall’AIDS.
Questa patologia svuota anche le classi di studenti,   perché risultano infettati, o perché orfani di genitori morti per AIDS, ovvero perché costretti a  badare ai fratelli più piccoli. Attualmente 10.5 milioni di ragazzi sotto i 15 anni hanno perduto la madre o entrambi  i genitori per l’AIDS. Si calcola che detta  cifra, entro la fine di questo decennio, raggiungerà i 35 milioni.
Il rapporto indica nell’istruzione la speranza per combattere la diffusione dell’ H.I.V. dato che metà delle 15.000 infezione registrate nel mondo ogni giorno riguardano giovani tra i 15 e i 24 anni.
In Uganda, il tasso di infezione è più velocemente in calo tra le ragazze che frequentano la scuola superiore. In Zambia, nel 1990 il tasso di infezione, mentre non è diminuito molto per le donne non istruite, è calato quasi della metà per quelle che hanno frequentato la scuola per qualche tempo nella loro vita.
Comunque, non sempre la scolarizzazione è un baluardo contro l’AIDS.  Alcuni rapporti registrano, come pratica comune,  abusi sessuali degli studenti da parte degli adulti, in particolare di insegnanti.
In Tanzania, un quarto delle ragazze delle scuole elementari avevano fatto sesso con adulti, inclusi insegnanti, spesso in cambio di soldi o regali.
Il rapporto registra anche, negli ultimi anni,  una diminuzione del tasso di  infezioni nel gruppo di insegnanti e in altri gruppi  professionali, per il cambiamento di comportamenti o per le precauzioni adottate.                                              
Da un articolo del New York Times del 7 maggio 2002 di Diana Schemo,
segnalato da Santi Coniglio

Education Suffers in Africa as AIDS Ravages Teachers

By DIANA JEAN SCHEMO


WASHINGTON, May 7 — The virus that causes AIDS is spreading so rapidly in parts of Africa that it is killing teachers faster than nations can train them, undermining an international effort to enroll all children in school by 2015, a report by the World Bank said today.

The report says that in parts of Uganda and Malawi, nearly a third of all teachers carry H.I.V., the virus that causes AIDS. In Zambia, teacher deaths nearly doubled, to 1,300 in the first 10 months of 1998 from 680 in 1996. In the Central African Republic, 85 percent of the 340 teachers who died between 1996 and 1998 had H.I.V., vanishing from classrooms an average of 10 years before they would have normally retired.

In southern Africa, at least, the report said, teachers are believed to have a higher rate of H.I.V. infection than the general population, perhaps because of "their relatively higher socioeconomic status, greater mobility and posting away from home," which lead to more sexual contact.

"What we see is ravaged education systems," said Don Bundy, the World Bank's leading specialist on education, health and nutrition.

The damage, he said, came not only in deaths, but in high rates of absenteeism among teachers who are infected or busy caring for family members with the disease, and in the financial burden on schools of health coverage and hiring substitutes, when they are available.

The study is part of an effort by the World Bank to extend education to all children. It reflects the first time an international agency has focused on the specific impact of AIDS for assuring that childhood education is universal, said Ruth Kagia, the World Bank's director of education.

Of 55 nations that appear unlikely to get all children in school by 2015, 31 are among the nations hardest hit by AIDS.

The disease is also emptying classrooms of students, as children are infected, or orphaned by the disease and are forced to leave school to care for younger siblings. Currently, 10.5 million children under 15 have lost their mother or both parents to AIDS, a figure likely to reach 35 million by the decade's close.

The report describes education as the developing world's best hope for fighting the spread of H.I.V., noting that half the world's 15,000 new infections each day occur among 15- to 24-year-olds.

In Uganda, infection rates are declining fastest for girls who have attended high school. In the 1990's in Zambia, the rates of infection have not fallen much for uneducated women, but they have dropped nearly by half for those who have attended school at some time in their lives.

Some of the report's findings, however, suggest that education is not always a bulwark against AIDS. In some places, the report noted, sexual abuse of students by adults, particularly teachers, is common.

In Tanzania, the researchers found, a quarter of elementary school girls said they had had sex with adult men, including teachers, often in exchange for money or gifts.

The report also noted that, despite the toll that AIDS had taken among teachers, in recent years infection rates in that group and other professionals have been dropping, as they alter their behavior or take other precautions.