La Gilda, Associazione professionale e sindacale di soli
insegnanti, si è posta fin dalla sua origine l’obiettivo dell’area contrattuale
separata, per affermare la specificità professionale dei docenti.
La legittimità della richiesta di un’area di contrattazione
separata risiede nell’art. 33 della Costituzione ed è in relazione alle
funzioni istituzionali della scuola. Tra le diverse interpretazioni dottrinali è
prevalsa quella che assegna alla scuola un carattere educativo e non solo
informativo, poiché essa tende alla formazione delle nuove generazioni. Infatti,
il D.L. 16 Aprile 1994, n.279, (Parte III, titolo I, Capo I) afferma che la
“funzione docente è intesa come esplicazione essenziale dell’attività di
trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso
alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e
critica della loro personalità”.
Chi ha avuto l’occasione di affrontare l’argomento con gli
insegnanti, nelle sale docenti o nelle assemblee, come hanno fatto i colleghi
della Gilda, non ha bisogno di ulteriori conferme, le quali tuttavia sono venute
sia da una ricerca commissionata dalla Gilda alla
SWG di Trieste sia dai numerosi sondaggi, che, a vario titolo, negli anni passati,
sono stati effettuati da siti web di associazioni indipendenti da sindacati o
partiti, ne cito due per tutti quello di Tecnica della
scuola[1]
e quello di
Edscuola[2]
(i risultati si possono consultare ancora oggi sui siti web), per affermare che
c’è tra gli insegnanti la diffusa volontà di arrivare ad un’Area docente
separata della Contrattazione.
L’istituzione delle Rsu, poi, con le trattative condotte a
livello di singolo Istituto, ha evidenziato, qualora c’è ne fosse bisogno, la
necessità improrogabile di una contrattazione separata per i docenti. E’
risultato evidente che la professione docente si differenzia da quella del
personale ausiliario, tecnico e Ata in modo chiaro e sostanziale. All’interno
delle Istituzioni scolastiche, senza i drammi paventati dai Sindacati
confederali e dallo Snals molti colleghi Rsu hanno preso atto infatti della
sostanziale diversità delle attività svolte dal personale scolastico e dai
docenti; in molte scuole si è proceduto a due tornate separate della
contrattazione integrativa e solo successivamente si sono messi insieme i due
protocolli formando un solo contratto, composto da due parti in realtà separate,
il tutto nel rispetto assoluto sia delle reciproche competenze sia del ruolo
svolto nella comunità scolastica.
A confermare la correttezza della posizione della Gilda degli
Insegnanti è intervenuta la recente
sentenza della Corte Costituzionale n. 322
del 13 luglio 2005, la quale afferma che gli insegnanti svolgono nella scuola
una funzione diversa dalle altre figure e per questo dovrebbero avere una
contrattazione separata. Le affermazioni contenute nella Sentenza sono
inequivocabili quando recitano “… l’appartenenza di
tutte le categorie di personale sopra indicato all’amministrazione scolastica
non è sufficiente a superare le profonde differenze esistenti nei profili
professionali del personale docente, da una parte, e di quello amministrativo,
tecnico ed ausiliario, nonché di quello dirigente dall’altro”. “… va osservato
che le indicate tipologie di personale versano in una situazione di stato
giuridico che non ne consente l'assimilazione in una unica categoria, con la
conseguenza che non è irragionevole la previsione di una diversa disciplina in
materia.”
Nonostante le buone ragioni che la Gilda degli Insegnanti ha
presentato i Sindacati confederali e lo Snals si rifiutano perfino di
discuterne, bloccando di fatto il tentativo di avviare un percorso verso l’Area
contrattuale separata lo dimostra la sigla del CCQ (firmato dalle
Confederazioni) per la definizione dei comparti di contrattazione del
quadriennio 2002-2005 nel quale le Confederazioni hanno, su suggerimento della
Confsal, proposto una dichiarazione a verbale, con la quale ribadivano “la linea
di ferma difesa dell’unitarietà del comparto”.
Sembra utile aggiungere, però, che se i docenti restano con
personale Ata e ausiliari nello stesso comparto i dipendenti dell’UNDIRE e dell’INVSI
passano al comparto della “Ricerca” e che Confsal e Confederali hanno chiesto un
nuovo comparto per i dipendenti della Corte dei conti, del Consiglio di Stato e
dell’Avvocatura dello Stato, che invece non possono stare nel comparto dei
relativi ministeri. Ci piacerebbe sapere quale spiegazione a questo diverso
comportamento danno i Sindacati confederali e lo Snals.
LE
ORGANIZZAZIONI CONFEDERALI
NON POSSONO ADDURRE ALCUNA MOTIVAZIONE CREDIBILE
AL
LORO RIFIUTO DELL’AREA CONTRATTUALE SPECIFICA PER I DOCENTI.
Insomma per i Confederali e lo Snals gli insegnanti possono ben
stare con lo stesso Contratto degli impiegati e bidelli, magari a contendersi le
briciole del fondo d’istituto, come recita l’intesa del febbraio 2002.
Questo comportamento conferma che l’Area separata dei docenti
costituisce per i Sindacati tradizionali un pericolo mortale perché un contratto
“specifico” degli insegnanti rende superflua la macchina burocratico-assistenziale dei Sindacati tradizionali.
[1]
Sondaggio di “Tecnica della scuola” |
Al
prossimo rinnovo contrattuale, il ministro Moratti intende
separare il contratto dei docenti da quello dei dirigenti
scolastici e del personale Ata.Qual è la tua opinione? |
|
SI |
NO |
Sei
favorevole ad una contrattazione separata che valorizzi la
funzione docente? |
81.3% |
18.7% |
Sei
favorevole solo se ciò comporterà degli aumenti retributivi? |
43.0% |
57.0% |
Pensi che le associazioni professionali costituite solo da
insegnanti dovrebbero avere un maggiore peso nella
contrattazione della categoria? |
81.2% |
18.8% |
Ritieni che aree di contrattazione separata per dirigenti
scolastici, docenti e personale Ata possano provocare conflitti
fra le varie categorie? |
27.1% |
72.9% |
Ritieni che per modificare le aree del personale del comparto
scuola il Ministro dovrebbe consultare i sindacati più
rappresentativi? |
46.4% |
53.6% |
[2]
Sondaggio EDSCUOLA Voti totali: 5336 |
La
Proposta di un'Area Contrattuale separata per i Docenti è... |
|
Percentuale |
Voti |
Ottima
|
52.5% |
2803 |
Buona
|
5.4% |
289 |
Sufficiente
|
0.9% |
47 |
Mediocre |
0.9% |
50 |
Pessima |
40.2% |
2147 |
|