A partire dalla sospensione della Riforma dei cicli, si
apre la necessità di accentuare la nostra dimensione di associazione
professionale.
L’esperienza concreta - ormai biennale - degli
esami di maturità ha fatto toccare con mano alla stragrande maggioranza dei
colleghi delle superiori la necessità di aprire una “battaglia”, insieme ai
colleghi delle medie e delle elementari, per la revisione
di tutto il sistema di selezione della scuola italiana (per selezione
evidentemente intendiamo non in primis
il sistema delle bocciature, ma il rispetto della diversità di capacità, di
impegno, di interesse, ecc). Si tratta, in altre parole, di pensare ad una scuola per tutti almeno fino ai 18 anni che rispetti
le differenze, e non ad una scuola di massa, uniforme e dequalificata.
Il problema della selezione, com’è facile intuire,
investe sia il problema dell’articolazione della scuola che la qualità della
docenza e della professionalità.
E’ necessario perciò avviare una seria e rigorosa
discussione, oltre ad una raccolta d’esperienze - non solo italiane. Questo
per non trovarci disarmati rispetto ad un’indispensabile ridiscussione non
solo della riforma dei cicli, ma anche dell’esperienza di dieci anni di
cattive riforme della scuola. Con
il rischio di incorrere in rimedi peggiori dei mali e di passare da una
demagogia ad un’altra.
1. Breve analisi-proposta relativa agli esami di
maturità.
Questo modello d’esame, che evidentemente influisce sullo studio
disciplinare a monte, e i meccanismi selettivi ad esso collegati impongono
una particolare didattica, ledendo gravemente la libertà
d’insegnamento.
Mi limito a fornire un
esempio: attraverso la prova letteraria si sta ora privilegiando l’analisi
testuale e cancellando di fatto, con gravi conseguenze sullo studio
durante l’anno, ogni altro modo di leggere ed interpretare un’opera. Eppure
non mancano le alternative interpretative: dalla scuola di Costanza (Jauss, Jser,
ecc.) e dalla scuola della ricezione (Weinrich), al belga
americano Paul DeMan, senza contare il modo di leggere e di fare critica nel
senso del commento di un Claudio Magris, d’Ermanno Krumm ed altri. Non discuto evidentemente l’analisi testuale,
ma è un fatto che, nella realtà
concreta e povera della scuola, si tende ad annientare il rapporto con il
carattere problematico della tradizione in nome di una scientificità
asettica. Molto spesso si allontanano gli studenti dalla lettura, escludendo
una riflessione esistenziale-problematica (ad es. la commozione d’Adorno, cioè
il tremare dell’esistenza e delle proprie convinzioni) che costituisce poi il
vero scopo della lettura (Genette, ad esempio, va bene per gli insegnanti che lo
devono conoscere, non certo per lo studente, se non in modo molto indiretto). Va
detto, fra l’altro, che nella concretezza dei testi proposti dagli esperti
ministeriali non trionfano certo Genette o Segre, e l’analisi testuale si
riduce, di fatto, alla banale comprensione di un “branetto” (vedasi ad es. il testo di Pavese proposto dal ministero). Per
non parlare della banalità della modellistica:saggio, articolo di giornale,
ecc. Dati poi gli altri componimenti proposti dagli esperti, dobbiamo dire che
scompare di fatto la letteratura. Com’è noto, in Francia c’è una
vivacissima discussione sulle tendenze ministeriali ad eliminare il tema di
letteratura: “Le monde de l’éducation” del mese di giugno rileva che su
questo il ministero francese ha dovuto fare una parziale marcia
indietro (L’assassinat de la littérature).
Tornando a noi, senza negare
evidentemente che si possa fare analisi testuale - per chi la vuol fare e la sa
fare – quello che è contestabile è l’imposizione
di un’autorità sulla didattica che
tende a sostituire una qualche rigidità sugli autores o sul canone letterario. E, per carità di patria, è meglio non soffermarsi a parlare
delle caratteristiche degli altri esempi della prima prova. Tale
modello di tipo anglosassone(?) tende a deprofessionalizzare l’insegnante,
a trasformarlo in un mero esecutore. Lo
dimostra il fatto che sono sempre
più numerosi non solo gli studenti, ma anche gli insegnanti, che leggono poco e
male.
·
L’attuale esame tende a
distruggere le materie orali, in primis le materie umanistiche. Confinando infatti il controllo
disciplinare a 50 minuti in cui si presenta la cosiddetta tesina imparata a
memoria (15 minuti), ci sono poi 20 minuti per controllare lo studio delle
discipline (7/8!) e poi 5/10 minuti per vedere i compiti. E’ chiarissimo che
si tratta d’ipocrisia e finzione. Questa contrazione vergognosa dell’orale
corrisponde ad una diffidenza per l’autonomia professionale degli insegnanti.
Non solo: c’è una demenziale politica portata avanti dai cosiddetti ispettori
ministeriali, che sostanzialmente tende ad imporre che non si discuta veramente
(si deve tacere durante tutta la recita per mettere a proprio agio lo studente
in modo tale che spesso risulta impossibile capire se lo studente sa quello che
dice). Vertecchi, il Mike
Buongiorno della Didattica, pensa, tra le altre cose, che si debba diminuire il
peso dell’orale. Si muove così in controtendenza rispetto alla critica
inglese (“ The Guardian”) che individua proprio in questa limitazione una
delle ragioni del basso livello di preparazione degli studenti anglosassoni. A
questo proposito è opportuno seguire anche il vivace dibattito condotto ora in
Francia (“Argos” n°26, 2001, p. 96).
·
La distruzione dello studio
disciplinare prosegue con il modello della terza prova scritta (quattro o
cinque materie). Il meccanismo americaneggiante tende a distruggere sia il
ragionamento che la riflessione ed ad imporre il modello Bignami
(sarà per questo che lo Stato impone burocraticamente la giornata della
creatività nelle scuole?). Il nostro Mike Buongiorno della
Didattica inoltre, accorgendosi solo adesso degli imbrogli che da due anni gli
insegnanti (compreso il sottoscritto) intravedevano in questo meccanismo, pensa
che la terza prova dovrebbe essere stabilita dal ministero (quiz?), alla faccia della libertà dell’insegnamento disciplinare.
·
I famosi debiti
(che hanno sostituito gli esami di settembre) introducono
meccanismi di recupero non selettivi, che fanno sì che molti studenti
possano “passare” con quattro o cinque materie insufficienti e trascinarsele
per tutto il percorso scolastico fino agli esami. Veicolo dello studio
approssimativo, i corsi di recupero costituiscono forse – perlomeno alle
superiori – il problema più drammatico. Tale meccanismo fa sì che in
un Liceo Scientifico si possa andare avanti negli anni con gravissime e mai
recuperate insufficienze, anche in matematica ed in fisica. E
le lacune aumentano con il tempo… e questo non perché gli insegnanti
siano tutti lassisti, ma perché il meccanismo di recupero crea situazioni
irrisolvibili. E’ un meccanismo che, affrontando in modo ipocrita il problema
delle bocciature e degli abbandoni, abbassa il livello degli studi, danneggiando
gravemente i capaci e scoraggiando l’impegno e la motivazione degli studenti
più deboli anche socialmente. Gli
insegnanti, dal canto loro, per non
fare massacri sono costretti, lo sappiamo bene, a barare…
·
La formazione delle
commissioni attraverso chiamate solo
locali può produrre situazioni a
dir poco imbarazzanti (tu interroghi i miei e io interrogo i tuoi, ecc). Il
fatto poi che la commissione sia per metà interna non può che facilitare
pratiche d’autoreferenzialità delle scuole contrarie allo spirito del
dettato costituzionale (che pure
contempla la validità del titolo di studio e quindi la necessità di una
ragionevole oggettività), quando non incentiva in alcune situazioni veri e
propri brogli. Per essere chiari, come succede anche nelle scuole medie, si sa
prima , in alcune materie, in che cosa si verrà interrogati e si conoscono le
domande della terza prova. E’ – mi permetto di dirlo – perlomeno cretino
appellarsi ad una professionalità astratta, anche perché la maggior parte
degli insegnanti vede il fallimento dei propri studenti come il proprio
fallimento. Il broglio,, ormai sotto gli occhi di tutti, era ampiamente
prevedibile e previsto due anni fa.
·
Al di là del carattere modesto del punteggio aggiuntivo, il meccanismo dei crediti
formativi per studi all’estero, teatro, attività sociali, oltre ad
essere socialmente discriminante, poiché non tutti possono permettersi altre
attività al di fuori dello studio (es. soggiorno in Inghilterra - non si
capisce poi perché non considerarne solo gli effetti disciplinari!) impone
l’ideologia buonista e totalitaria
del politicamente corretto e tende ad incentivare un modello di
studio fallimentare in cui si fa di tutto e male, sul modello dei fast-food o
dei grandi magazzini. Qui va aggiunto, in margine al ragionamento, che il
modello del genitore come utente sta trasformando molte scuole in un grande
magazzino e questo dovrebbe portare perlomeno ad interrogarci sulla validità
del modello concorrenziale imposto alle scuole.
·
Il modello di giudizio a punteggio, oltre ad imporre delle
mostruosità nel calcolo appiattendo situazioni di studi e di preparazione molto
diverse , non tiene conto del diverso peso delle discipline nel tipo di scuola
(es.: un dieci in educazione fisica e un quattro in matematica portano in un
liceo scientifico alla media del sette che influisce sul credito). Sulla
mostruosità del meccanismo e sul suo carattere deprofessionalizzante sarebbe
opportuno rileggere gli ottimi interventi di Guido Armellini.
Questo modello d’esame sottintende un’antropologia
e una pedagogia che sono alla base di un modello selettivo fallimentare.
Certo non possiamo ignorare alcuni problemi epocali, quali la fuga da alcune
mansioni dure che caratterizza la società post-industriale; la spinta
sindacalese dei genitori che non ammettono più che il loro figlio possa perdere
un anno; la distorsione del rapporto scuola-sbocchi professionali; la crescente
deresponsabilizzazione dei genitori, e via dicendo.
Il nodo è che si presuppone una forte autonomia e si
pretende troppa responsabilità dallo
studente. Togliendoli così
il riferimento all’autorità razionale dell’insegnante,
e chiedendogli autoeducazione, creatività, ecc.
Al contempo, se lo
studente non deve attraversare
una fase di dipendenza autorevole, allora compito dell’insegnante è
quello di mettersi al suo fianco, motivandolo, in una visione totalitaria della
pedagogia che non ammette fallimenti.
A questo proposito sarebbe opportuno rileggere “Passato e presente”
di Annah
Arendt, che ho avuto modo di citare nella prolusione al Convegno di Padova “Il
limite dell’utile” (www. gildains.it). Troppa
autorità da un lato e troppo poca dall’altro, dunque.
Questa è la radice della distruzione dello studio
disciplinare, della prevalenza data alla costruzione di capacità formali
(imparare a studiare in astratto), della pretesa di uno scientismo
oggettivistico nella misurazione, che eviti la fallibilità d’ogni giudizio
personale dell’insegnante, della retorica etico-politica che sostituisce
l’approfondimento critico, ecc .
Dietro ci sta un ulteriore problema, cioè la rinuncia da
parte della comunità nazionale - e non solo - a definire una qualche tradizione
da leggere e interpretare, per cui si finisce poi con l’affidarsi al mercato.
2. Ipotesi per aprire la discussione su alcuni rimedi.
Come premessa, va chiesto all’attuale governo di
operare un profondo rinnovamento, sgombrando il ministero dagli esperti
che
in questo decennio non sono riusciti a risolvere il problema della scuola
italiana ed hanno escogitato meccanismi selettivi demenziali.
Ritengo, tra le altre cose, che il governo (ed anche
l’opposizione) dovrebbero istituire dei momenti di discussione sui vari temi e
chiederci di designare insegnanti che insegnano per discutere, accanto ad
esperti di altra natura, modelli di soluzione che non possono prescindere
dall’esperienza concreta di chi vive questa nostra stramaledetta professione.
3. Alcune tesi.
·
E’ pura idiozia chiedere un aumento delle bocciature alla
fine del percorso. Se la scuola bocciasse di più agli esami di maturità
dovrebbe essere chiusa perché denuncerebbe il suo fallimento e non
risponderebbe alla domanda sociale.
E’ ovvio che la situazione
attuale della preparazione degli studenti implicherebbe, per rispettare degli
standards minimi di decenza, almeno
il doppio delle bocciature. E fino ad oggi la pressione degli ispettori
ministeriali è stata rivolta nella direzione di evitare al massimo le
bocciature. Fenomeni analoghi sono riscontrabili in Francia, dove l’intervento
degli ispettori è ancora più massiccio: “ Le niveau des épreuves est
trop élevé , alors on donne des consignes de clémence au moment de la
correction… “Le Monde de l’éducation”, op. cit.
Il nodo però è un altro: se
si vuole mantenere l’indicazione di una scolarizzazione massiccia (80%)
bisogna rivedere tutta la struttura del
percorso.
Il 71% degli insegnanti
francesi stima che il modo in cui si sta muovendo l’autorità
governativa – che procede con criteri analoghi ai nostri –
non ottenga l’effetto di migliorare il livello di formazione delle
nuove generazioni (in barba ad Asor Rosa), ma abbassi il livello degli studi ed
il valore del
bac.
Quel che è certo è che
questa situazione costringe le commissioni a brogliare per rispettare le
percentuali desiderate dal ministero.
·
Il problema non è evidentemente quello di eliminare totalmente le
bocciature specialmente ai livelli più alti. Bisogna ammettere sempre la possibilità del rifiuto, cioè
la libertà dello studente, se non si vuole cadere nel tranello di quelle
ideologie totalitarie che sostengono che la pedagogia-didattica sia onnipotente
e che basti motivare. A volte è necessario
ammettere anche l’eventuale
necessità di un percorso più lento. Bisogna comunque intervenire durante il
percorso, tenendo conto del fallimento dei modelli del recupero e dei debiti in
vigore.
·
Si possono ipotizzare,
a mio parere, due possibilità (e
mi riferisco qui, prevalentemente, alla mia esperienza delle superiori). Il
recupero potrebbe terminare con una prova: recupero selettivo.
Il modello del debito è assolutamente inefficace: ce lo insegna
l’esperienza empirica e
l’osservazione che non è importante che uno studente venga fermato alla fine
del ciclo , ma che possa lavorare qualitativamente bene negli anni di corso,
senza abbassare il livello della classe. E’ evidente che questo modello
implicherebbe forse un quasi obbligo nel recupero reale cosa che attualmente non
avviene (Come? Aumentando i compensi e stabilendo delle ore obbligatorie. Certo
non in periodo di lezione: l’esperienza mi sembra indicare che i recuperi
svolti il pomeriggio recano un gran danno al normale lavoro in classe).
·
Una seconda possibilità è quella di istituire dei livelli
differenziati nelle discipline, quantomeno in quelle fondamentali (ad
esempio, due o tre
livelli di matematica, Italiano, ecc. nei Licei), così come proposto
dalla Commissione Nova Spes e dal Centro Studi della Gilda. E’
ovvio che questo discorso necessita di un approfondimento, che potrebbe essere
condotto anche sull’analoga esperienza austriaca. Restano aperte delle
problematiche: l’ipotesi dei livelli è estendibile a tutti i gradi di scuola?
Con quali modalità? Come far sì che la creazione dei livelli
di difficoltà non configuri dei ghetti, ma divenga strumento di recupero reale?
Le questioni si pongono e non sono di poco conto. Quel che è certo è che
l’ipotesi dei livelli configura una soluzione possibile.
·
Si può anche ipotizzare un modello misto o il modello di
alcuni Länder tedeschi.
·
Fino a qui abbiamo parlato della selezione all’interno di uno
stesso percorso. Affrontare seriamente il problema della selezione significa
però anche, e forse soprattutto, contemplare
un’articolazione di percorsi , cioè un’esaltazione delle diversità
(d’impegno, capacità, diversità delle teste, modelli d’intelligenza ecc). Proprio
il contrario di un egualitarismo basato sull’uniformità e l’omogeneità. Anche
qui si possono ipotizzare modelli diversi. Interessante è il modello
proposto da Nova Spes e Centro Studi Gilda per il passaggio dalle medie alle
superiori. Si tratta di un modello misto, che prevede un orientamento vincolato sulla base dei risultati delle
discipline (divise per livelli: ad esempio, non si passa ad un liceo scientifico
senza un livello A di Matematica e ad un liceo classico senza un Livello A
d’Italiano). Laddove lo studente non accetti l’orientamento dato dalla
scuola, viene previsto il superamento di una prova d’ingresso. E’ possibile
anche ipotizzare, come in alcuni Länder
tedeschi, un anno di prova a rischio. Comunque sia, è necessario pensare
ad alcuni filtri selettivi differenziati. Questo se non si vuole continuare ad
abbassare il livello medio, fenomeno sul quale c’è ormai piena consapevolezza
degli insegnanti europei, se non dei governi. Va rilevato il fatto che i giovani
insegnanti francesi dubitino sempre di più dell’utilità di una scuola media
rigidamente uniforme al suo interno. Per quanto riguarda le elementari dovrebbe
essere studiato qualcosa d’analogo.
4. Alcuni rimedi
empirici relativi all’esame
di
stato, nella prospettiva di rivedere l’intero sistema della selezione.
·
Un primo passo è quello di abolire i crediti formativi
(cioè il punteggio per attività esterne alle discipline studiate) ingiusti
socialmente e dannosi perché producono un’idea di scuola totalizzante. Si
tratta di restituire la scuola al suo compito fondamentale, ma parziale, nel
processo educativo.
·
Si dovrebbe rivalutare l’orale come condizione per una
rivalutazione dello studio disciplinare. Ad esempio si dovrebbe
permettere alla commissione di dividersi in modo da condurre l’esame in due
giornate e quindi non in 50 minuti. Questo permetterebbe un reale
controllo-discussione della ricerca dello studente e una reale verifica delle competenze-conoscenze
disciplinari.
·
Il controllo disciplinare nelle varie materie potrebbe forse
essere ridotto agli argomenti del secondo quadrimestre. Questa proposta comporta
alcuni evidenti rischi, ma è bene rifletterci, poiché l’esperienza ci dice
che è quasi impossibile pretendere dagli attuali studenti una preparazione approfondita nel
programma di tutte le materie dell’ultimo anno.
·
E’ necessario permettere che la ricerca dello studente sia limitata anche ad una sola disciplina (non necessariamente evidentemente) se non si
vogliono quelle accozzaglie nominalistiche d’argomenti, che tra le
altre cose distruggono lo studio disciplinare
e che sono spesso comprate, trovate su Internet o costruite dagli stessi
insegnanti. L’esperienza degli esami ci dice che, nella stragrande maggioranza
dei casi, ciò ha indotto gli studenti all’abbandono dello studio
disciplinare. All’infuori di frammenti appiccicati, si constata il vuoto. Non
sarebbe male che fossero date istruzioni in proposito agli ispettori, magari
tramite circolare o altro. Questo non esclude, ovviamente, momenti di vero
lavoro interdisciplinare durante l’anno.
·
Per quanto riguarda la prima prova ,quella d’Italiano , quanto
meno nei Licei, a mio parere dovrebbe essere obbligatoria la prova letteraria
con modalità alternative (diversi modelli di lettura e varie alternative
testuali).
·
La terza prova, spesso falsata (non vale la proposta Vertecchi di
quiz nazionali) potrebbe essere una terza prova di disciplina specifica: ad
esempio.Storia o altro. Resta da valutare se essa debba essere nazionale o
predisposta dalla scuola. Non sarebbe male che nei Licei scientifici venisse
ripristinata la prova di traduzione dal Latino,
per lo scritto o per l’orale. Come ha mostrato Dario
Antiseri, si tratta forse dell’unico esempio di ricerca
scientifica in vitro del nostro Liceo scientifico. Nella realtà, per quanto
riguarda il Latino, vige la più grande anarchia, frutto della demagogia del
passato che la considerava materia da eliminare in quanto antipopolare.
·
Anche se non è una proposta popolare, credo, per quanto mi
riguarda, che la commissione debba
essere tutta esterna, con almeno
il presidente di una provincia diversa da quella in cui ha luogo l’esame.
Altrimenti bisogna rassegnarsi all’andazzo indecente in tanti casi che
confinano con l’illecito. L’attuale situazione induce inoltre ad una sorta d’autoreferenzialità nella valutazione del
lavoro.
·
Esiste un problema nel meccanismo del punteggio che crea molte anomalie. La pratica dei
colleghi cerca di limitare i danni, ma questo li costringe di fatto a falsità
nell’assegnazione dei punteggi, cosa che - divenendo costume – crea, in
alcune situazioni, problemi
gravissimi. Sarebbe sensato invece, considerato anche che molte ditte chiedono
ora il curricolo interno per materia, tentare
di istituire un meccanismo di valutazione che non dia un voto indifferenziato,
ma colga le differenze interne di preparazione.
·
Le nostre università
stabiliscono ora, sia pure in modo meno selettivo che in Francia e in
Inghilterra, dei filtri selettivi. Non è questa la sede per affrontare un
problema che richiede una seria riflessione, ma ritengo che una maggiore
trasparenza sui risultati degli esami di maturità sarebbe positiva
ed auspicabile. |