Ripensare la forma
scuola. Analisi e proposte
di Eros Barone
Franco Angeli
L'assunto dei saggi
raccolti in questo volume è che la forma-scuola sia quanto di più
profondo e latente agisce nel dispositivo scolastico, determinando i
significati dell'esperienza e del pensiero: esperienza dei giovani,
dei genitori e degli insegnanti ed esercizio della riflessione ai
più diversi livelli.
Occorre inoltre riconoscere che, proprio nei paesi più sviluppati,
la forma-scuola vive una crisi di portata epocale.
Gli autori del
lavoro collettivo documentato in questo volume condividono il
convincimento secondo cui la scuola e l'educazione non possono
limitarsi a svolgere una funzione meramente riproduttiva, poiché
esse hanno un carattere radicalmente utopico.
È allora necessario prendere le mosse da un ripensamento della
forma-scuola in una prospettiva storico-culturale più ampia e più
profonda. Diversamente la scuola e chi a vario titolo vi opera
tenderanno a imitare modelli che non le appartengono.
La scuola deve
invece restare se stessa: una istituzione pubblica dove si insegna e
dove si impara. Come è stato detto in modo suggestivamente poetico e
insieme rigorosamente scientifico, la scuola è lo spazio metaforico
di una rielaborazione cognitiva e affettiva, fondata su esperienze
di stupore e di scoperta del mondo.
Fonte:
www.docentinclasse.it