“Obbligo
scolastico , riforma del biennio superiore e istruzione tecnico
professionale”.
Resoconto del
Seminario
ll 16 marzo ’07 si è tenuto a Roma, presso il centro
Congressi Cavour, un seminario di approfondimento su “Obbligo
scolastico , riforma del biennio superiore e istruzione tecnico
professionale”. I lavori, aperti dal Coordinatore Nazionale Rino
Di Meglio, sono proseguiti con gli interventi di Gian Luigi
Dotti, coordinatore del Centro studi, Renza Bertuzzi,
Bruno Telleschi, Gina Spadaccino, Margherita
Colasuonno, e Serafina Gnech (assente di persona, ma
presente con una relazione). Oggetto del seminario le problematiche
di una “riforma” della Secondaria superiore, disegnata sia dalla
finanziaria che da Decreti legge e Disegni di legge specifici, e la
cui rappresentazione non presenta elementi di chiarezza.
Gli interventi hanno preso in esame sia la
normativa attualmente in vigore (Bertuzzi) che le iniziative
finora intraprese da alcune Regioni, le quali si stanno già
organizzando per dar seguito alla modifica dall’art.V della
Costituzione. A tal fine le Regioni stanno dando vita a centri di
formazione – Poli formativi – anche con il concorso di Associazioni
od Enti privati.(Dotti) Questo percorso, che apre la strada
a forme di privatizzazione della scuola, è stato confrontato sia con
quello che avviene in altri Paesi, in particolare in Germania,
dove la formazione viene realizzata attraverso contratti di lavoro
biennali, nettamente separati dal sistema di istruzione scolastica
(Spadaccino); sia con le decisioni di Lisbona (Gnech).
Infine, è stato esaminato anche il percorso politico della
Gilda, rispetto a tutte queste problematiche (Telleschi)
ed stato analizzato il tema del rapporto debiti/crediti (Colasuonno).
Nel corso del dibattito, che ha visto un pubblico
numeroso, si è posto l’accento sull’opportunità di mantenere un
buon livello qualitativo dei livelli di apprendimento,
nella realizzazione del biennio dell’ obbligo. Si è ricordato che
storicamente la GILDA DEGLI INSEGNANTI ha sempre difeso i contenuti
disciplinari e rivendicato la competenza specifica degli insegnanti
rispetto alla trasmissione dei saperi ed alla valutazione. Il
seminario è stato concluso dall’intervento del vicecoordinatore,
Fabio Pipitò.
Antonietta Parrinello
Roma, 17 marzo
2007