LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

“… complesso di interventi volti al primo inserimento, compresa la formazione tecnico professionale superiore, al perfezionamento, alla riqualificazione e all’orientamento professionali, ossia con una valenza prevalentemente operativa, per qualsiasi attività di lavoro e qualsiasi finalità, compresa la formazione impartita dagli istituti professionali nel cui ambito non funzionano corsi di studio di durata quinquennale per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore, la formazione continua, permanente e ricorrente e quella conseguente a riconversione di attività produttive. Detti interventi riguardano tutte le attività formative volte al conseguimento di una qualifica, di un diploma di qualifica superiore o di un credito formativo, anche in situazioni di alternanza formazione-lavoro …” (D.lgs. 31 marzo 1998, n°112).

Essa può essere

Chi la eroga

·        Enti di formazione e loro consorzi; associazioni, coop. non profit; regioni, province, comuni e loro consorzi; associazioni e consorzi di imprese; enti bilaterali; istituti scolastici e università; C.C.I.A.; organizzazioni datoriali; altro.

Da dove provengono i fondi

Il 70% dei fondi provengono dal Fondo Sociale Europeo. Sono i fondi strutturali europei che costituiscono un sostegno allo sviluppo della società dell’economia e della conoscenza e fanno parte dell’Obiettivo 3, 2000-2006.

Come si accede ai fondi

Per svolgere attività di formazione finanziate con risorse pubbliche bisogna ottenere(partecipando ad un Bando pubblico) l’accreditamento, cioè il riconoscimento da parte della Regione sulla base di certi criteri minimi e nel rispetto di una determinata procedura.

I Centri di formazione professionale/Centri di servizi formativi- CFP/CSF

Tradizionalmente erogatori di corsi, i centri di formazione professionale sono stati  chiamati, a partire dal 1997 con la legge 196 – “Legge Treu”, a trasformarsi da “corsifici” ad agenzie formative attente ai bisogni del territorio.

L’Istruzione  formazione tecnica superiore - IFTS

Istituiti a norma della L.144, gli IFTS sono destinati a giovani diplomati o ad adulti con determinati requisiti. La durata dei corsi va da 1200 a 2400 ore, di cui il 30% per stages. Essi costituiscono un canale nell’ambito della Formazione Integrata Superiore. Gli IFTS sono  progettati e realizzati da università, da centri di formazione professionale, da scuole superiori e aziende, associati tra loro e sono tenuti da docenti della scuola dell’università, della formazione professionale e per la metà delle lezioni da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. Il certificato di specializzazione valido sul territorio nazionale indica i crediti formativi.

La Formazione integrata per l’obbligo scolastico - NOS

Prevista per i ragazzi che presentano difficoltà a completare la scuola dell’obbligo o che hanno abbandonato il percorso di studio, o per ragazzi che vogliano recuperare.

L’integrazione per l’obbligo formativo – NOF

Prevista per i ragazzi che non proseguono gli studi nel canale dell’istruzione.

IL programma Operativo Nazionale 2002-06 - PON

I PON sono interventi per le Regioni del mezzogiorno, che devono far acquisire ai giovani competenze teoriche e pratiche e facilitare la transizione dalla formazione al lavoro. Sono attivati con il concorso degli istituti secondari, delle università, delle aziende e dei centri di formazione professionale.