Fondazione
Nova Spes, Centro Studi Gilda, Progetto per la rivalutazione dell’insegnamento
e dello studio del mondo antico, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE
DEL SISTEMA SCOLASTICO
Marzo 2001
Comitato di coordinamento
del progetto
Serafina Gnech (Gilda), Luciana Lepri (Fondazione Nova Spes), Laura Paoletti (Fondazione Nova Spes), Fabrizio Polacco (Prisma), Lucio Russo, Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici),
Docente di filosofia, licei statali
Docente di Materie Letterarie, licei statali
Giuseppe Del Re
Docente di Chimica Teorica, Università di Napoli
Dario Generali
Docente di Materie Letterarie Istituti professionali statali
Serafina Gnech
Coordinatrice Centro Studi Gilda
Giulio Ferroni
Docente di Letteratura Italiana, Università di Roma “La Sapienza”
Antonio La Penna
Docente di Letteratura Latina, Università di Firenze
Luciana Lepri
Responsabile Formazione Nova Spes
Daniela Maddalena
Docente di Musica, licei statali
Angela Martini
Preside di scuola secondaria superiore
Vittorio Mathieu
Docente di Filosofia Morale, Università di Torino, Accademico dei Lincei
Claudia Montedoro
Primo Ricercatore, Dirigente ISFOL
Laura Paoletti
Docente di Storia della Filosofia Italiana, Università di Roma Tre
Segretario Generale di Nova Spes
Francesco Pitocco
Docente di Storia moderna, Università di Roma “La Sapienza”
Fabrizio Polacco
Docente di materie letterarie, latino e greco, licei statali
Coordinatore Nazionale del Prisma
Docente di Chimica, licei statali
Docente di Italiano e Latino, licei statali
Marco Somalvico
Docente di intelligenza artificiale, Politecnico di Milano
Docente di Ingegneria dell’ambiente, Università di Pavia
Giovanni
Stelli
Docente di Filosofia e ricercatore IRRSAE Umbria
Stefano Zamagni
Docente di Economia Politica, Università di Bologna
Il testo della Proposta di
riqualificazione del sistema scolastico è stato curato da Luciana Lepri
Sommario
I Parte - Natura e fini della scuola 7
1. Questioni fondamentali 15
2. Due ipotesi a confronto 19
II Parte - Architettura del Sistema 35
1. Organizzazione dei cicli 40
2. Note esplicative 45
III Parte - Esempi di una nuova organizzazione
dei contenuti disciplinari 53
- Italiano 55
- Matematica 62
- Filosofia 70
- Latino 76
- Storia 82
- Greco 94
- Fisica 102
- Chimica, Biologia, Scienze della terra 112
- Informatica 120
- Riflessioni su Economia, Musica, Istruzione e Formazione professionale 132