Rinviate a settembre le trattative per il contratto, intanto l’estate ha prodotto un intasamento di pratiche burocratiche mai visto. Un modo per distrarre insegnanti e sindacati dalle tematiche del rinnovo? Restano ferme e convinte le posizioni della Gilda, pur nella penuria dello stanziamento, per un riconoscimento del ruolo fondamentale che la scuola ha.
Nel Milleproroghe, è stato approvato un emendamento che prevede un incremento di 100 milioni di euro per le figure di tutor e orientatore nelle scuole, che per la Gilda rappresenta solo un motivo di propaganda.
Inizia a circolare, in modo esplicito, il timore per la involuzione democratica in atto. Una involuzione che allinea l’Italia a quanto sta avvenendo in molte parti d’Europa e del mondo.
Era necessario modificare radicalmente le indicazioni nazionali vigenti? Forse prima di approvare il testo, bisognava porre attenzione a mettere i docenti e le scuole in condizione di raggiungere realmente gli obiettivi lì contenuti.
I risultati di un recente report internazionale, tra i molti spicca l’idea che la matematica sia inutile.
Il mondo finanziario di oggi non è più quello del passato, per questo è un bene che i rudimenti siano stata inseriti esplicitamente nell’educazione civica. Educare al risparmio non è più sufficiente. Occorre fare qualche passo in più.
Non c’è nulla di falso in quello che ha scritto Greppi, c’è solo la preoccupazione che i contenuti disciplinari siano in linea con il quadro ideologico della propria parte politica
Come la guerra distrugge l’infanzia nel presente e nel futuro: i numeri impressionanti dei bambini a cui è stata negata l’istruzione.
La commedia all'italiana si rivelò sia un’autorevole fonte storica sia una perfetta documentazione storica dell’Italia del boom economico, sino agli anni bui della Repubblica.
Un testo per rappresentare l’invisibile e il dimenticato negli ultimi due secoli della storia americana.
Se oggi abbiamo un’identità culturale nazionale da difendere dobbiamo ringraziare proprio gli insegnanti
Nell’epoca del presentismo, la comunicazione di massa alimentata dalla nuova industria culturale dei social inchioda facilmente anche il dibattito politico e pedagogico sulla scuola alla parete del qui e ora, in una dimensione fotografica piatta.
Insegnanti ed infortuni sul lavoro: rischi emergenti
Le posizioni a favore o contro, implicita quella del Ministro Valditara, inevitabile “lupo cattivo” contro i dissidenti.
Sarebbe stata auspicabile una riforma orientata alle tanto agognate competenze di base, lettura e comprensione del testo, grammatica, scrittura, calcolo.
In Australia dove ragazzi e ragazze condividono lo stesso ambiente educativo, si è accentuato il dibattito sulla classi miste.
Pubblichiamo una sintesi del programma di elezione, la scelta dei temi è a cura della redazione che ne assume piena responsabilità.